Proverbi salviani

La cultura Salviana è ricca di proverbi e modi di dire, ecco qui una lista dei proverbi tramandati oralmente e trascritti dal Prof. Arrigo Faggi per il progetto “I giovani incontrano gli anziani”
- Salvian, larg r vocc e striett r man.
Salviani: larghi di bocca e stretti di mano
- N sputà a l’aria ca bocca te ven.
Non sputare in aria che lo sputo ti cade in faccia
- A a’cn a a’cn s fac la macin.
Chicco dopo chicco si fa una macina
- N c’mentà lu can ca r’orm.
Non stuzzicare il cane che dorme
- Russe r ser bon tiemp se sper.
Rosso di sera buon tempo si spera
- Femmn avte p cogl fich e femmn vasc p marit.
Le donne alte sono brave a cogliere i fichi, le basse a sposarsi
- R’buscii tenn r gamm corc.
Le bugie hanno le gambe corte
- Chi semmna spin nunn addà i scavzo.
Chi semina spine non deve andare scalzo
- Lu scarpar vai a la scavza.
Il calzolaio va scalzo
- Quann lu ciucc nun vol vev e vogl r fischià.
Quando l’asino non vuol bere hai voglia di fischiare
- I pann spuorc si lavan a la cas.
I panni sporchi si lavono in famiglia
- Quann at n n’hai c’na vecchia t curc.
Quando non hai di meglio vai a letto anche con una vecchia
- Fa lu ciuot p n’gui a la uerra.
Fa lo scemo per non andare in guerra
- I uai r la pignata r sap la cucchiara.
I guai della pentola sono conosciuti dal mestolo
- La mala nuttata e le figl femmn.
Brutta nottata e figlia femmina
- Paga lu giust p lu pccator.
Paga il giusto per il peccatore
- Chi aspett crai aspett mai.
Chi aspetta il domani attenderà sempre
- Lu sparagn è mal uaragn.
Il risparmio è un cattivo guadagno
- O t mang sta mnestra o t min p la fnestra.
O ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra
- Carangedd e carangedd n s teng’n.
I paioli non si sporcano fra loro
- Chi ten facc s’ammarita, chi no resta zita.
Chi non si vergogna si sposa, le altre rimangono zitelle
- Femmn mustazzut semb piaciut.
Donne baffute sempre piaciute
- Chi r’orm n pigla pesc.
Chi dorme non prende pesci
- La gatt p la frett fa i figl c’cat.
La gatta frettolosa fa i figli ciechi
- Vrenn fà, sappenn fà.
Vedendo fare, sapendo fare
- Mazz e panell fann i figl bell, i figl senza mazz so’tutt ciud e pacc.
L’uso del bastone e il cibo fanno belli i figli mentre i figli cresciuti senza bastone sono tutti scemi e matti
- Megl sul ca mal accumpagnat.
Meglio soli che male accompagnati
- Vocch ca n ver, cor ca n crer.
Occhio che non vede, cuore che non duole
- Chi bella vol paré pen e guai addà passà.
Chi bella vuol sembrare pene e guai deve patire
- Pizzul e vas n’fann pr’tus.
Pizzichi e baci non fanno buchi
- Viest c’ppon ca par baron.
Vesti ceppone che sembrerà barone
- Nuomn lu voi e spontan r corn.
Nomini il bue e ne spuntano le corna
- Chi r spranza viv, risprat mor.
Chi di speranza vive, disperato muore
- Ri’cm a chi si figl e t ric a chi assmigl.
Dimmi a chi sei figlio e ti dico a chi assomigli
- Si lu ciucc nun mett la cora a tre ann n la mett chiù.
Se l’asino non mette la coda a tre anni non la mette più
- Povra quedda panza ca ten nu mal patron.
Povera quella pancia che ha un cattivo padrone
- Hai voglia r sunà sta cambana: ca chi nun è d’voto nun c ven.
Hai voglia di suonare questa campana; chi non è devoto non viene in chiesa
- Lu riavul fac r tiell, ma non i cupierch.
Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi
- Chi ala poc val.
Chi sbadiglia vale poco
- Liett stritt ne curcamm m’iezz.
Quando il letto è stretto ci si corica al centro
- Mancanz r’omn ra ben facim a tatt sinn’c.
In mancanza di uomini perbene facciamo tuo padre sindaco
- Lu buon l’ucire lu tuon, lu trist l’aiuta Crist.
La persona buona è uccisa dalle disgrazie, quella malvagia è aiutata da Cristo
- Quand c so i uai n’lann la part pur r gaddin.
Quando ci sono le disgrazie ne hanno la loro parte tutti quanti
- Quand le femmn addeva la casa trema.
Quando la donna alleva le casa trema
- Tien strint quan tien trenta ca po vo tenè quand tien tre e n tien ché.
Risparmia quando hai trenta che poi ti accontentaresti di tre e non hai nulla
- L’arc r lu matin chiove e arruina.
L’arcobaleno mattutino porta pioggia e rovina
- Pov’re a chi tene la mala numnanta.
Povero chi tiene una cattiva nomina
- P’lava la cap a lu ciucc, pierd tiemp, acqua e sapon.
Chi lava la testa all’asino perde tempo, acqua e sapone
- Lu can moz’ca semb lu strazzat.
Il cane morde sempre il pezzente
- Na man lava l’ata e tutte e doi lav’an la faccia.
Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso
- Quan marz vole fa, face chiove e nev’ca.
Quando marzo vuole fare, fa piovere e nevicare
- Quan allegna allegna, quan abborza abborza.
Quando poco e quando molto
- Chi ten na bona muglier, tard vai e avvietta ven.
Chi ha una buona moglie esce all’ultimo momento e torna prima del dovuto
- N’vai a la mess ca è zuopp, ma vai a la cantina c na mazza.
Non va in chiesa perche è zoppo però va all’osteria col bastone
- Trist è stat e bona t’è vnuta.
Nella disgrazia ti è andata bene
- Ogn lev’na ten lu fum sui.
Ognuno ha le proprie caratteristiche
- Femm’n e vuoi r lu pais tui.
Donne e buoi del paese tuo
- A Santa Caterina cola d’uogl a l’auliva.
A Santa Caterina (25/11) gocciola l’olio dalle olive
- Femm’n e butt r’vin, spiccia’r quant prima.
Donne e botti di vino è meglio che si consumino quanto prima
- Si fr’var foss tutt, ielass lu vin in’ta r butt.
Se fosse sempre febbraio, gelerebbe il vino nelle botti
- Si fr’var foss tutt, ielass lu vin in’ta r butt.
Se fosse sempre febbraio, gelerebbe il vino nelle botti
- Natal c lu sol, Pasqua c lu tuzzon.
Natale con il sole, Pasqua col camino acceso
- Lu ciucc porta la paglia e lu ciucc s la mangia.
L’asino trasporta la paglia e lui stesso se la mangia
- Si v’r’tà vuò appurà, l’hai a fa ‘mbriaca.
Se vuoi sapere (da lui) la verità lo devi far ubriacare
- Ha pers lu panar c tutt l’angin.
Ha perso il cestino assieme al bastone
- Sant n’chies e riavul n’casa.
Chi si comporta da Santa in chiesa spesso è un diavolo in casa
- Quann lu riavul t’accarezza vol l’an’ma.
Quando il diavolo ti tenta vuole l’anima
- Quann la gatta n pot arruvà a ru luard, ric ch’è arancit.
Quando la gatta non può arrivare al lardo, dice che è rancido
- Mai vist zingar a met!
Mai visto uno zingaro mietere!
- Porta chiosa visita fatta.
Porta chiusa visita fatta
- Quidd iat truvvan vui: fiest, malatiemb e fr’stier a la casa.
Quello cercate voi (per non lavorare): feste, maltempo e forestieri in casa
- N cre’r ai suonn.
Non credere ai sogni
- Passat la festa, passat lu sant.
Passata la festa, gabbato il Santo
- Chi lassa la via vecchia e piglia la nova sap che lassa e n sap che trova.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa ciò che lascia, ma non sa cosa trova
- Senz sold n s cantan mess.
Senza denaro non si cantano messe
- S ric lu p’ccat e no lu p’ccator.
Si dice il peccato ma non il peccatore
- Gesù Crist manna r pan a chi n ten i rient.
Gesù Cristo manda il pane a chi non tiene i denti
- Cosa truvata mezz arrubbata.
Cosa trovata, mezza rubata
- I zit so com i piatt, un n rump e cient n’accolt.
I fidanzati son come i piatti uno ne perdi e cento ne trovi
- Prievt, muonac e can, statt semp c na mazza man.
Preti, monaci e cani, stai sempre con un bastone in mano
- La macchia sarva e la crapa grassa.
Prato rigoglioso e capra sazia
- La vecchia n’bulia murì p s m’barà.
La vecchia non voleva morire per continuare ad imparare
- Na botta a lu circh e una a lu tunpagn.
Un colpo al cerchio e una alla botte
- N pot ess chiù scur r menzanott.
Non può essere più buio della mezzanotte
- Lu voi chiama curnut a lu ciucc.
Il bue chiama cornuto l’asino
- Quidd ca n bai n’terra, vai n’zin.
Quello che non va per terra, resta sul grembo
- Panza chiena canta, cammisa nova no.
Stomaco pieno canta, camicia nuova no
- L’acqua t’agghiacqua, lu vin t fac cantà.
L’acqua ti annacqua, il vino ti fa cantare
- Can ca abbaia, n mozzca.
Cane che abbaia, non morde
- Fmara ca n parla, n passà ca t neca.
Fiume che non parla, non passare che ti annega
- A figl n prmett e a sant n fa vut.
Ai figli non promettere e a santi non fare voti
- Cosa truvata, Dii t la mannata.
Cosa trovata, Dio te l’ha mandata
- T’ai l’bra ra povr arruccut e ra ricc appzzndut.
Ti devi liberare da poveri arricchiti e da ricchi impoveriti
- Chi vol vai, chi n’bol manna
Chi vuole qualcosa va personalmente, chi non la vuole, manda qualcun altro
- A la can’lora, si nev’ca e si chiov, la vrnata è assuta for; si n nev’ca e n chiov, la vrnata è inta ancora.
Alla candelora, se nevica e se piove, l’invernata è uscita fuori; se non nevica e non piove, l’invernata è dentro ancora
- Aspetta ciucc mii, l’erva r magg.
Aspetta asino mio, l’erba di maggio
- Si t n vai, savzicch n n’hai.
Se te ne vai, salsiccia non ne hai
- Sott la nev gé r pan, sott l’acqua gé la fam.
Sotto la neve c’è il pane, sotto l’acqua c’è la fame
- Innar sicc, massar ricc.
Gennaio asciutto, contadino ricco